Vai al livello principale

  • Lavoro Privato
  • Pubblico Impiego Sanità
  • Scuola
  • Onlus Azimut
  • Home
  • Contratti
      • Aziende di servizi
      • Commercio
      • Cooperative
      • Enti e istituzioni private
      • Metalmeccanici
      • Poste e Telecomunicazioni
      • Sanità - Università e ricerca
      • Raccolta norme e quesiti contrattuali del personale del comparto Regioni e Autonomie Locali
      • Altre tipologie di contratto
      • Amministrazione Pubblica
  • Acqua e Nucleare
      • Acqua
      • Nucleare
  • Documentazione
      • Materiali per/il/del/sul movimento
      • Iniziative
  • Internazionale
      • COMMISSIONE INTERNAZIONALE
      • Documenti e iniziative
  • Multimedia
      • Foto
          • La manifestazione contro le grandi opere
          • La manifestazione NO TAV di Torino dell'8 dicembre 2018
          • Le foto della manifestazione di Roma del 10 novembre contro il decreto Salvini
          • Sciopero sanità 23 febbraio 2018 - La manifestazione di Firenze alla Regione Toscana
          • Sciopero generale del 10 novembre - Le manifestazioni di Bologna, Firenze, Milano, Palermo, Torino, Venezia
          • Sciopero generale 10 novembre - La manifestazione di Roma
          • La manifestazione dei lavoratori TIM il 25 febbraio a Roma
          • La manifestazione per il Kurdistan dell'11 febbraio 2017 a Milano
          • Manifestazione NO MUOS a Niscemi del 2 ottobre 2016
          • Manifestazione 24 settembre 2016 a Roma per il Kurdistan
          • Foto di PINO
          • Il presidio e la manifestazione della scuola del 7 luglio 2015
          • La manifestazione del 5 maggio 2015 a Catania
          • MAICONSALVINI - La manifestazione del 28 febbraio 2015
          • 15 febbraio 2015 - I Cobas contro le grandi navi a Venezia
          • Sciopero 14 novembre 2014 - La manifestazione di Torino
          • Sciopero 14 novembre 2014 - Le manifestazioni di Firenze e Pisa
          • Sciopero 14 novembre 2014 - La manifestazione di Pescara
          • Sciopero 14 novembre 2014 - La manifestazione di Salerno
          • Sciopero 14 novembre 2014 - La manifestazione di Palermo
          • Sciopero 14 novembre 2014 - La manifestazione di Bari
          • Sciopero 14 novembre 2014 - La manifestazione di Trieste
          • Sciopero 14 novembre 2014 - La manifestazione di Bologna
          • Sciopero 14 novembre 2014 - La manifestazione di Roma
          • Il presidio a Montecitorio del 22 ottobre 2014 contro lo Jobs Act
          • La manifestazione di Roma per i beni comuni del 17 maggio 2014
          • La manifestazione di Roma del 12 aprile 2014
          • Sciopero delle Poste il 7 aprile 2014 - Le foto delle manifestazioni a Firenze e Roma
          • La manifestazione contro Obama di Roma del 27 marzo 2014
          • La manifestazione NO MUOS del 1 marzo 2014 a Niscemi
          • Le foto della manifestazione di Roma del 19 ottobre
          • 18 ottobre - L'accampata di piazza San Giovanni
          • Le foto della manifestazione di Roma del 18 ottobre
          • Le foto della manifestazione del 7 ottobre 2013 in difesa del Serristori di Figline Vladarno (FI)
          • Sciopero generale 14 novembre 2012 a Palermo
          • Sciopero generale 14 novembre 2012 a Firenze
          • Sciopero generale 14 novembre 2012 a Roma
          • La manifestazione NO MONTI DAY di Roma del 27 ottobre 2012
          • La manifestazione per i beni comuni del 2 giugno 2012
          • La manifestazione di Roma per l'acqua pubblica del 26 novembre 2011
          • Sciopero generale 17 novembre 2011 - Manifestazione di Firenze
          • Sciopero generale 17 novembre 2011 - Manifestazione di Palermo
          • Scopero generale 17 novembre 2011 - Manifestazione di Avezzano (AQ)
          • Sciopero generale 17 novembre 2011 - Manifestazione di Torino
          • Sciopero generale 17 novembre 2011 - Manifestazione di Roma
          • FOTO della manifestazione di Roma del 15 ottobre 2011
          • Sciopero 30 maggio 2011 - Manifestazione al Colosseo
          • Manifestazione di Roma 26 marzo 2011 per l'acqua bene comune e contro il nucleare
          • Manifestazione a Roma 19 febbraio 2011
          • Foto 28 gennaio 2011 - Manifestazione di Pomigliano (NA)
          • Foto 28 gennaio 2011 - Manifestazione di Firenze
          • Foto 28 gennaio 2011 - Manifestazione di Genova
          • Foto 28 gennaio 2011 - Manifestazione di Salerno
          • Foto 28 gennaio 2011 - Manifestazione di Roma
          • Foto 28 gennaio 2011 - Manifestazione di Torino
          • Foto in ricordo di Claudio Rotondi
          • Foto della manifestazione del 15 ottobre 2010 a Torino
          • FOTO del presidio dei Cobas l'8 AGOSTO 2010 a L'AQUILA
          • Foto della MANIFESTAZIONE del 5 GIUGNO a ROMA contro la manovra finanziaria
          • Foto della manifestazione contro la privatizzazione dell'acqua a Roma del 20 marzo 2010
          • Foto del presidio per i migranti a Roma 1 marzo 2010
          • Foto della manifestazione del 23 ottobre 2009
          • Foto 17 ottobre 2008
      • Manifesti Confederali e di Categoria
  • Territori
      • Bologna ed Emilia Romagna
      • Firenze, Pisa e Toscana
      • Napoli e Campania
      • Palermo e Sicilia
      • Roma e Lazio
      • Siti COBAS territoriali
      • ELEZIONI RSU NELLA SCUOLA, DEMAGOGIA CGIL E DEMOCRAZIA SINDACALE

        Cobas Scuola

        15/10/2009 22:16

        ELEZIONI RSU NELLA SCUOLA, DEMAGOGIA CGIL E DEMOCRAZIA SINDACALE

        Con un articolo del decreto Brunetta, le elezioni delle RSU nella scuola, che dovevano svolgersi a dicembre prossimo, sono state spostate al novembre 2010 e si effettueranno in contemporanea con quelle di tutti gli altri settori del Pubblico Impiego. Le esistenti RSU restano dunque in carica ancora per un anno. Ricordiamo che il distacco delle elezioni RSU nella scuola da quelle degli altri comparti del Pubblico Impiego fu causato nel 1998 dai ricorsi alla magistratura e poi dalle richieste al governo D'Alema dei sindacati concertativi (in primis dalla Cgil) contro le modalità di svolgimento di quelle prime elezioni, che prevedevano liste provinciali e, conseguentemente, l'assegnazione pressochè certa della rappresentanza anche ai COBAS. Bocciati i ricorsi dalla magistratura, i confederali - ma sopratutto la Cgil - fecero intervenire il governo "amico" D'Alema che, incredibilmente con un decreto ad hoc, rinviò le elezioni di due anni, a sole 48 ore dall'apertura delle urne.

        In ogni caso, le elezioni di quest'anno si sarebbero svolte con le stesse regole delle precedenti tre tornate elettorali. Regole antidemocratiche e che violano il principio costituzionale della libertà sindacale: i COBAS (e i sindacati considerati non "rappresentativi" secondo le norme legislative e contrattuali imposte, anche grazie ai governi "amici", dal monopolio Cgil-Cisl-Uil nell'ultimo ventennio) non hanno libertà di parola, non possono indire assemblee in orario di lavoro per cercare candidati/e, per invitare a votarli o semplicemente per far conoscere le loro posizioni; i lavoratori/trici non possono scegliere liberamente a quale assemblea partecipare; la rappresentatività nazionale non è determinata sulla base di liste nazionali o provinciali, ma sulla base di voti alle liste di scuola, come se per determinare i partiti che entrano in Parlamento valessero i voti per i Consigli di Circoscrizione; i sindacati firmatari di contratto partecipano comunque alla delegazione trattante anche se non hanno RSU elette! QUESTE SONO LE VERE OFFESE ALLA DEMOCRAZIA, ALTRO CHE UN ANNO DI RINVIO. LA CGIL/FLC - che è l'ultima a poter parlare sul tema, visto che nel 1998 impose, tramite il "governo amico" D'Alema, un rinvio di due anni a 48 ore dall'apertura delle urne - SI IMPEGNA PER LE PROSSIME ELEZIONI AD ELIMINARE QUESTE REGOLE CHE ESSA STESSA, CON CISL E UIL, HA IMPOSTO? SI POTRANNO AVERE LIBERE ASSEMBLEE, LIBERA PROPAGANDA ELETTORALE? AVREMO OLTRE ALLE LISTE DI SCUOLA ANCHE UNA LISTA NAZIONALE O LISTE PROVINCIALI SULLA CUI BASE VERIFICARE CHI E' DAVVERO RAPPRESENTATIVO E CHI LUCRA SU UN MONOPOLIO DEI DIRITTI SINDACALI CHE FINORA HA FATTO COMODO A TUTTI I GOVERNI?

        Piero Bernocchi portavoce nazionale COBAS

        Il convegno del 14 novembre

        PER UNA SOCIETA' DEI BENI COMUNI

        Una giornata di dibattito sul libro di Piero Bernocchi
        OLTRE IL CAPITALISMO
        Discutendo di benicomunismo, per un’altra società.

        Guarda gli interventi del Convegno

        locandina WEB
        Continua
      Cobas 2012 ©